Il progetto This Must Be era giunto al suo epilogo. Cinque anni di performance podistiche "per e con" Cesare Pavese che avevano portato tanti spunti, altrettante riflessioni e proficue collaborazioni. Poi la fatalità vuole che Lorenzoni scopra un articolo nel quale legge che Cesare, nel tradurre il libro di Melville Moby Dick, per rendere al meglio il termine pedestrian feat utilizza le parole impresa podistica. Vien da sé che questo fatto venga recepito come un segno del destino ed un invito a procedere nella missione. Una sorta di bonus track. Ancora una corsa. L'ultima. Per tenere fede al motto degli ultra runner secondo cui "il traguardo non esiste", Lorenzoni si rimette le scarpe da corsa per raccontare un'altra storia. Da dove partire? L'autore, traendo ispirazione dall'incipit de La luna e i falò di Cesare Pavese, ci racconta della sua ossessione per la corsa, così come quella di Aiace per le armi di Achille e quella del Capitano Achab per la balena bianca. Il risultato è un lavoro emozionante, un'opera che scava in profondità il suo animo. Quanto leggerete dimostra, non solo la voglia e la disponibilità, ma anche il suo bisogno di svelarsi e mettersi a nudo senza nascondere le proprie fragilità, le proprie illusioni e i propri fallimenti. Il libro è arricchito dalla prefazione di Darwin Pastorin che, prendendo spunto dal racconto giovanile L'acqua del Po di Cesare Pavese, mette a confronto il mestiere del portiere di calcio e la sua solitudine con quelle dell'ultra maratoneta.
Aggiungi alla WishlistRimuovi dalla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist
Il mestiere di correre
€10.00
L’autore, traendo ispirazione dallincipit de La luna e i falò di Cesare Pavese, ci racconta della sua ossessione per la corsa, così come quella di Aiace per le armi di Achille e quella del Capitano Achab per la balena bianca. Il risultato è un lavoro emozionante, un’opera che scava in profondità il suo animo.
Prefazione di Darwin Pastorin
ATTENZIONE
Il libro uscirà il 1° luglio
L’autore
Altri libri dell’autore
This must be Ultra. Azioni performative del sentire con Valentina Cei
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2025 |
---|---|
Formato | Versione cartacea |
ISBN | 979-12-80521-25-5 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.