


Il Settenario: un mondo di parole, idee e sentimenti
Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 17.00 presso il CAM Ponte delle Gabelle di Milano, ci sarà "Nello spazio, fuori del tempo". Incontro su Dino Campana con Valeria Fraccari a partire dai luoghi di nascita del poeta. In questa occasione si parlerà anche del libro Difesi dagli incanti di Valeria Fraccari.
La partecipazione è libera per prenotazione e informazioni scrivere a referentecamgabelle@gmail.com o telefonare ai numeri 3457504729 o 0288448742
Mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 18 presso la Libreria Esoterica Ibis a Bologna incontro con Aurora Patacchia, intervistata da Tiziana Ghirardini su Dialogo e riflessioni sull'Astrologia oggi. Con l'occasione si presenterà il libro Armonie Planetarie di Aurora Patacchia.
L'Astrologia è un'antica scienza, le cui origini risalgono agli albori dell'uomo e che si basa sulla corrispondenza analogica fra universo e uomo in una specifica interrelazione fra questi due mondi. La conoscenza dello Zodiaco, dei pianeti, e del suo linguaggio specifico è uno strumento valido ancora oggi per conoscere meglio sé stessi e gli altri nelle caratteristiche psicofisiche, nei comportamenti, nelle risorse e prospettive. Ci si può avvicinare a questo mondo e apprendere le conoscenze essenziali e di base della disciplina astrologica e del suo linguaggio, partendo proprio dall'ABC contenuto in questo testo elaborato dall'autrice.
L'evento è in presenza e in diretta Facebook. La partecipazione è libera
Armonie Planetarie. ABC della Moderna Astrologia (2023)
Domenica 19 novembre 2023 alle ore 11.00 nella Sala Loyola del Centro San Fedele a Milano, all'interno della manifestazione BookCity 2023 dedicata al tema del sogno, Elena D'Incerti e Franco Sanna parleranno di Il sogno di condividere una grande passione: quella per Alessandro Manzoni. Sono previste letture di brani dal libro Curiosità manzoniane di Paolo Bellezza. Nel centocinquantesimo anniversario dalla morte dell'autore dei Promessi Sposi, l'editrice Il Settenario ripubblica Curiosità manzoniane di Paolo Bellezza, poligrafo raffinato del secolo scorso troppo presto dimenticato dalla sua stessa Milano. È un'opera che ci conduce nelle pieghe biografiche più inesplorate e riapre alcune prospettive critiche anche di carattere internazionale.
La partecipazione è libera
Domenica 19 novembre 2023 alle ore 14 presso la Fabbrica del Vapore a Milano, all'interno della manifestazione BookCity 2023 dedicata al tema del sogno, Claudio Mercandelli dialoga con Ernesto Montanaro. Sono previste letture di brani dal libro Mi illumino di immerso di Claudio Mercandelli. Il sogno non è un rovesciamento della realtà, non è nemmeno un'altra realtà, alternativa. Ma costituisce il presupposto per cui quella che noi chiamiamo realtà possa diventare racconto. E così si possono ascoltare, attraverso la cassa del sogno, le storie di minerali, di vegetali, o di conchiglie, che diventano biografie attraverso la scrittura di Claudio Mercandelli.
La partecipazione è libera
Mi illumino di immerso. Appunti di speleologia di un'anima
Sabato 9 settembre 2023 dalle ore 11.00 presso l'Ossimoro Art Gallery a Torino Claudio Lorenzoni e Valentina Cei partecipano alla performance (do) lorem ipsum quarta tappa del progetto This Must Be legato al libro This Must Be Ultra da loro scritto. This Must Be, avviato nel 2020, è un progetto multidisciplinare declinato in tre fasi #The Place, #ULTRA e #TheWay. Claudio Lorenzoni e Valentina Cei, partendo dal tema del dolore nell'opera di Cesare Pavese in contrapposizione all'opera La società senza dolore del filosofo Byung-Chul Han, attraverso una performance sui generis proporranno una ricognizione teorica-artistica del concetto di corpo-archivio. Nei fatti, il corpo di Claudio Lorenzoni, dopo una serie di riti propiziatori, su tapirulan correrà per 24h o allo sfinimento, fino alla soglia estrema del dolore. Contestualmente Valentina Cei scriverà a flusso continuo alla luce del nuovo dolore. Le sue parole come didascalie descriveranno l'archivio ritrovato mentre sul video wall della galleria verranno proiettate immagini d'archivio famigliari (non obbligatoriamente dei due artisti), parole, disegni che Lorenzoni e Cei cercheranno di fare loro. Il pubblico verrà coinvolto attraverso delle sessioni di scrittura collettiva improvvisata o coinvolto in dialoghi più o meno interattivi (microfoni, registratori, macchine fotografiche) e come delle note descriveranno la situazione che si troveranno innanzi. In altri momenti il video sarà spento, le didascalie spariranno e il pubblico vedrà due corpi in uno spazio "teatrale" completamente neutro. A corollario, sui muri della galleria una mostra fotografica dedicata al dolore e a tutte le sue sfumature a cura di Cinzia Sauli e Ilaria Garofano.
Il progetto This Must Be è realizzato in collaborazione con Museo a cielo aperto di Camo, Fondazione Cesare Pavese, Comune di Santo Stefano Belbo, Ossimoro Art Gallery.
La mostra fotografica si svolge nel periodo 9-30 settembre 2023 ed è visitabile dal giovedì al sabato nell'orario 18-22
This must be Ultra. Azioni performative del sentire
Giovedì 3 agosto 2023 alle ore 19.00 nei Giardini di Villa Vaccarino a Milazzo (Me), in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, l'Associazione Culturale Città invisibili organizza un incontro con Elena D'Incerti che parlerà del libro di Paolo Bellezza "Curiosità manzoniane", di cui ha scritto la prefazione. Dialogheranno con lei Massimo Raffa e Maria Rotuletti.
La partecipazione è libera
Giovedì 25 maggio 2023 alle ore 18.00 presso il CAM Ponte delle Gabelle di Milano, Elena D'Incerti e Franco Sanna parlano di Curiosità manzoniane nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni.
Durante l'incontro Elena D'Incerti parlerà del libro omonimo scritto da Paolo Bellezza, la cui figura sarà tratteggiata da Franco Sanna.
La partecipazione è libera, con prenotazione scrivendo a referentecamgabelle@gmail.com o telefonando ai numeri 3457504729 o 0288448742
CAM Ponte delle Gabelle Via San Marco, 45 a Milano
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 19 a Milano nella sede della Scuola Teatro Laboratorio 56 (via Baldo degli Ubaldi, 9) nell'ambito di Appuntamento con l'autore Elena D'Incerti parlerà di Donne passionali e amori infelici in Verga ed in particolare nel libro di novelle Drammi intimi, ultima opera di Verga scritta in città e di cui Elena D'Incerti ha scritto la prefazione.
Ingresso libero con prenotazione allo 3755862197 o all'indirizzo teatrolaboratorio56@gmail.com
La Scuola Teatro Laboratorio 56 si trova in via Baldo degli Ubaldi 9 a Milano
Venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18.00 presso la Biblioteca Accursio di Milano, Elena D'Incerti e Franco Sanna presentano il libro Curiosità manzoniane che Paolo Bellezza ha dedicato ad Alessandro Manzoni.
Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, Il Settenario propone l'edizione moderna di un'opera che ci permette di entrare nelle pieghe della personalità e della vita di Manzoni, oltre che nell'altalenante fortuna critica di cui il suo romanzo godette soprattutto all'estero subito dopo la sua pubblicazione. Insieme conosceremo l'autore: Paolo Bellezza, instancabile studioso di Manzoni e cultore del genere aneddotico, milanese illustre, troppo presto dimenticato.
La partecipazione è libera, ma è obbligatoria la prenotazione. Comunicare il proprio nominativo telefonando al numero 0288464300 o tramite la pagina di prenotazione
La biblioteca è in Piazzale Accursio 5 a Milano
Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 presso il Teatro Addosso di Milano, Cecilia Magnanensi presenta il libro di Ernesto Bozzano: Dei fenomeni di "apporto"
Ernesto Bozzano è stato un pioniere della ricerca psichica e ha indagato e scritto su vari temi dai fenomeni medianici a quelli che oggi rientrano nella percezione extra-sensoriale (ESP) alle esperienze fuori dal corpo, alle infestazioni e ad altro ancora.
Fra i fenomeni medianici di tipo fisico quello delle materializzazioni, ed in particolare quello degli apporti, è uno dei più sconcertanti. Questi ultimi riguardano l'improvvisa comparsa di oggetti di varia natura e dimensione senza l'aiuto apparente di alcuno e nel libro Dei fenomeni di "apporto" Ernesto Bozzano ha scelto e analizzato un certo numero di casi di apporto tra le centinaia in suo possesso. Alcuni di questi verranno illustrati nel corso dell'incontro.
La partecipazione è libera, ma è obbligatoria la prenotazione. Comunicare il proprio nominativo tramite Whatsapp a Fabrizio al numero 3393553904 o scrivere a fabrizio.bianucci@gmail.com
Il teatro è in via Volturno 26/28 a Milano in zona Isola, piazzale Lagosta, vicino alla Stazione Centrale e alla Stazione Garibaldi.
È possibile seguire l'evento in diretta sul canale YouTube o sulla pagina Facebook della libreria
Sabato 11 febbraio 2023 alle ore 17.30 presso la Caffetteria Grande a Torino Claudio Lorenzoni presenta il libro scritto con Valentina Cei: This Must Be Ultra, nato per ricordare Cesare Pavese e legato alla corsa e alla scrittura. Introduce Manuela Urso.
Venerdì 2 dicembre alle ore 18 presso la Cooperativa La Liberazione a Milano, Fabrizio Bianucci parla con Giordano Ibatici dei viaggi raccontati nel libro Natura e arte. Nel volume Giordano Ibatici ha descritto gli itinerari percorsi in alcune province del Canada, la visita a luoghi significativi di Chicago, le escursioni naturalistiche nell'isola caraibica di Aruba e i "tesori artistici" racchiusi nel Getty Museum a Los Angeles. L'incontro è accompagnato dalla proiezione di immagini scattate dall'autore stesso.
Natura e Arte. Viaggi nelle realtà e nelle atmosfere dei luoghi
Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 18.30 presso la Taverna Giardino degli Aranci a Sassari Valentina Cei (in presenza) e Claudio Lorenzoni (in collegamento) presentano il libro This Must Be Ultra, nato per ricordare Cesare Pavese e legato alla corsa e alla scrittura. Nell'incontro vengono illustrati i percorsi fisici e mentali effettuati dagli autori e le immagini che li hanno accompagnati. I presenti, poi, potranno ammirare le immagini di Gianpaolo Demartis nella mostra fotografica "È giorno fatto".
This must be Ultra. Azioni performative del sentire
Mercoledì 30 novembre 2022 ore 18 a Milano nella sede della Biblioteca Accursio (Piazzale Accursio, 5) nell'ambito degli eventi dedicati al centenario della morte di Giovanni Verga, Elena D'Incerti e Franco Sanna illustrano i racconti scritti e ambientati a Milano pubblicati nella raccolta Per le vie e presentano il libro di novelle Drammi intimi, ultima opera di Verga scritta in città e di cui Elena D'Incerti ha scritto la prefazione. Ingresso libero con prenotazione allo 02 88464305 o 02 88464300 Oppure all'indirizzo biblioaccursio@comune.milano.it
Venerdì 18 novembre 2022 alle ore 18 presso la Cooperativa La Liberazione a Milano Valentina Cei (in collegamento) e Claudio Lorenzoni (in presenza) presentano il libro This Must Be Ultra, nato per ricordare Cesare Pavese e legato alla corsa e alla scrittura. Con loro dialoga Serena Rossi. Nell'incontro vengono illustrati i percorsi fisici e mentali effettuati dagli autori e le immagini che li hanno accompagnati.
This must be Ultra. Azioni performative del sentire
Venerdì 4 novembre 2022 alle ore 18 presso il BarDot Art Cafè a Torino Valentina Cei (in collegamento) e Claudio Lorenzoni (in presenza) presentano il libro This Must Be Ultra, nato per ricordare Cesare Pavese e legato alla corsa e alla scrittura. Insieme a loro Om Bosser. Nell'incontro vengono illustrati i percorsi fisici e mentali effettuati dagli autori e le immagini che li hanno accompagnati. L'evento è organizzato in occasione della Torino Art Week 2022 nel locale di Laura Gillio dove saranno in esposizione le immagini di Gianpaolo Demartis e Bruno Biddau.
This must be Ultra. Azioni performative del sentire
Giovedì 17 novembre 2022 alle ore 17 nell'Auditorium del Centro Culturale di Milano, nell'ambito delle manifestazioni di BookCity Milano 2022, Elena D'Incerti parlerà di I "Drammi intimi" di Giovanni Verga: il verismo delle passioni umane. Insieme a lei, Franco Sanna racconterà del rapporto tra Verga e la città di Milano. L'incontro sarà caratterizzato da letture e da intermezzi musicali. Ingresso libero nel rispetto delle normative anti Covid vigenti.
Domenica 11 settembre 2022 alle ore 10 nella Chiesa di San Martino a Gorzegno (Cn) Claudio Lorenzoni presenta il libro This Must Be Ultra, scritto a quattro mani con Valentina Cei, nell'ambito del Pavese Festival (v. programma). In tale occasione Lorenzoni inaugura la mostra This Must Be The Way - The Show, dedicata alla terza fase del progetto multidisciplinare This Must Be, avviato nel 2019 proprio alla Fondazione Cesare Pavese con l'installazione collettiva This Must Be #ThePlace. Nelle diverse tappe di #TheWay, gli interpreti coinvolti - oltre a Lorenzoni, Valentina Cei, Maria Mesiano, Gianpaolo Demartis, Bruno Biddau e Irene Rubiano, Andrea Torelli e Famiglia Rivoltella - sono stati chiamati a trovare il modo di rappresentare, ciascuno con il proprio medium, una parola non scritta, non cantata, non detta, alla ricerca di un filo conduttore comune. In particolare, per la tappa del 16 luglio 2022, Lorenzoni è tornato sulle tracce di Pavese correndo da Ardore (RC) al letto del confino a Brancaleone (RC). Ad accompagnarlo in questa nuova maratona - dedicata al tema dell'amicizia e del viaggio e ispirata ai romanzi La luna e i falò, Il diavolo sulle colline e Il carcere - gli scatti di Maria Mesiano e la scrittura di Valentina Cei.
This must be Ultra. Azioni performative del sentire
Giovedì 11 agosto 2022 alle ore 17.30 nella sede della Biblioteca Civica di Riva del Garda Giordano Ibatici presenta il suo libro Natura e Arte. Viaggi nelle realtà e nelle atmosfere dei luoghi dialogando con Federica Fanizza. Durante l'incontro sono previste letture dal libro e un momento musicale degli allievi del Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di Riva del Garda.
Natura e Arte. Viaggi nelle realtà e nelle atmosfere dei luoghi
Lunedì 8 agosto 2022 alle ore 19.30 nei Giardini di Villa Vaccarino a Milazzo (Me), in occasione del centenario della morte di Giovanni Verga, l'Associazione Culturale Città invisibili organizza un incontro con Elena D'Incerti che parlerà del libro di novelle Drammi intimi, di cui ha scritto la prefazione. Dialogheranno con lei Massimo Raffa e Maria Rotuletti.
Nella prestigiosa Sala delle Carrozze del Centro Culturale Villa Marazzi di Cesano Boscone, Armando Maschini dialoga con Nadia Orlandi sui suoi ultimi libri editi da Il Settenario. Il respiro lieve della neve trasporta il lettore in un'atmosfera permeata di dolore e amore, ma anche di magia e lo accompagna attraverso i misteri che legano la vita alla morte; Quando le parole diventano favole è una raccolta di fiabe dedicata ai ragazzi a partire dai 10 anni e agli adulti, amanti del genere fantastico, che vogliono trovare momenti di poesia e riflessione sull'amore, la speranza e il rispetto verso gli altri e verso se stessi.
Quando le parole diventano favole
Mercoledì 18 maggio 2022 ore 18.30 nella sede del C.A.M (Centro di Aggregazione Multifunzionale) del Ponte delle Gabelle del Comune di Milano in occasione del centenario della morte di Giovanni Verga, Elena D'Incerti parlerà del libro di novelle Drammi intimi, di cui ha scritto la prefazione. In tale occasione verranno fatte alcune letture da parte di attori della Compagnia Filodrammatica I Gamba de Legn/Teatro Addosso. Completerà l'incontro una performance musicale dalla Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni tratta dall'omonima novella di Giovanni Verga. Ingresso libero nel rispetto delle normative anti Covid vigenti.
Giovedì 28 aprile p.v. alle ore 12 a Milano si svolgerà un incontro per celebrare Giovanni Verga, di cui ricorre il centenario della morte. Questa è una tra le diverse iniziative per celebrarlo e si svolgerà presso la Fondazione La Feltrinelli a cui ha la collaborato il Comune di Milano. L'evento, intitolato Raccontando Verga è promossa dalla Manifestazione Nazionale Verga 100, supportata dal Parlamento Europeo con il partner Rai Cultura. Dalla pagina ufficiale si legge.
L'evento affronta l'universo verista su più fronti, in particolare, dal legame dello scrittore con la Sicilia - tra affettività e memorie -, al suo trascorso nella città ambrosiana, dalla frequentazione da lussuosi salotti al suo attraversare le vie di Milano con lo sguardo del flaneur, alla ricerca della giusta ispirazione. Il successo, che sopraggiunge quasi inconsapevolmente, che lo travolge e lo consacra al grande pubblico, da cui pian piano se ne distacca; le relazioni amorose intercorse con le Paolina Greppi Lester, Dina Castellazzi e soprattutto Giselda Fojanesi che lo porterà a litigio con il Poeta Rapisarda. Verga e l'arte, dal Teatro con le prime rappresentazioni in prosa, alla trasposizione lirica della Cavalleria, e infine al Cinema, dalle prime sperimentazioni francesi all'opera di Zeffirelli. E ancora, l'analisi filosofica e antropologica del popolo isolano contestualizzati in una società arcaica, sofferente e incastratrice delle emozioni; le Location Verghiane, assolutamente parte protagoniste dei drammi, in cui i personaggi vengono risucchiati.
Dopo i saluti e gli interventi di Stefano Parise, Direttore dell'area Biblioteche a Milano, e Cosimo Palazzo, Segretario Generale della Fondazione. Numerosi e qualificati i relatori che si avvicenderanno nel corso dell'incontro: Franco Sanna, Professore di lettere classiche e moderne, collaboratore dell'Archivio di Stato di Milano, Lorenzo Muscoso, Regista, Direttore Artistico di Verga 100 e formatore Mibact, Federico Leonardi, Scrittore, Docente Filosofia e scrittore; Salvatore Rugino, Scrittore, Docente ed esperto di Architettura sperimentale, Elena D'Incerti, Docente Italiano Liceo Classico Beccaria, e per iI Dipartimento Italiano del Liceo Artistico Boccioni, Claudia Peri, Luciana Pinto e Manuela Sammarco. L'intervento di Elena D'incerti verterà su Il verismo delle passioni nei "Drammi intimi", libro di cui ha scritto la prefazione per Il Settenario. Un'ottima occasione per presentare il nostro libro. L'evento - gratuito -, a tutt'oggi, è già sold out.
Le trentotto parole suddivise nelle due sezioni che danno il titolo a questo bel volume di Elena D'Incerti e che costituiscono ognuna un capitolo a tema, pensate e scritte nella zona rossa in tempo di Covid 19, sono quelle che ciascuno di noi in questi mesi di sofferenza collettiva e di isolamento ha più volte pronunciato e su cui abbiamo riflettuto. La pandemia - da cui prende spunto l'autrice - ha travolto l'esistenza degli uomini e delle donne di quasi tutto il pianeta e, ciascuno a suo modo, in tale scenario ha cercato con pazienza, nel proprio isolamento, di ritagliarsi spazi per alienare le immagini di dolore e di morte circostanti.