Ugo Janni (1865-1938) nasce a
l’Aquila in una famiglia Cattolica benestante e impegnata nella causa dell’Unità d’Italia. Fin da giovane, nonostante la
tradizione cattolica della famiglia, si avvicina alla
chiesa metodista della sua città. Durante gli anni universitari, rivolti a
studi giuridici, inizia a frequentare ambienti cattolici in opposizione al papato, maturando l’idea di abbandonare gli
studi e di intraprendere quelli
teologici. Aderisce, poi, alla
Chiesa Cattolica Nazionale (o Italiana) fondata dal conte
Enrico Campello con la collaborazione dell’erudito professore di filosofia
Filippo Cicchitti Suriani, e quindi si avvicina agli
ambienti vetero-cattolici. L’esperienza in seno a questa realtà è importante e formativa e lo porta a ricoprire un ruolo pastorale a
San Remo. Qui, poi, decide di confluire insieme alla sua comunità vetero-cattolica alla
Chiesa Valdese. Vive in questa nuova realtà, assumendo sempre più un ruolo importante, fino alla morte avvenuta nella località ligure.
I libri
L’idea cristiana dell’aldilà (2021)
Contact Form