Skip to content Skip to footer

Per una civiltà massonica. Note spirituali, etiche ed estetiche

18.00

Per una civiltà massonica è un libro “multiplo”, una “costruzione itinerante”, che si dipana tra riflessioni dottrinali e narrazione personale, teorie e vissuti, passato dell’umanità e futuro di Dio.

ATTENZIONE

Il libro uscirà il 1° dicembre 2025

L’autore

Michele Moramarco

Altri libri dell’autore

Introduzione alla Libera Muratoria

Introduzione al mazdeo-cristianesimo

Massoneria e mondo dello spettacolo

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2025

Formato

Versione cartacea

ISBN

979-12-80521-27-9

Per una civiltà massonica è un libro "multiplo", un mosaico di preziose memorie storiche (il capitolo sulla spiritualità massonica nel periodo post-risorgimentale, ad esempio, ci fa conoscere personaggi straordinari e dimenticati), di codici ideali che superano le barriere del tempo perché attingono all'Eterno (ecco la "teocrazia universale", cioè il primato del Sacro come perno di una civiltà massonica), di coinvolgenti esplorazioni nei campi della musica, del linguaggio, della psicologia e della sociologia. Ognuno di questi aspetti è rapportato al progetto costruttivo e alle esperienze celestiali delle Logge fedeli all'autentica tradizione dell'Arte Muratoria. Il punto di partenza è la fede nel Dio universale. Il cammino - varcata la porta di quel mondo simbolico che può unire l'uomo alle essenze della vita e aiutarlo così a guarire dallo stato separativo in cui si trova - si svolge lungo la ricerca continua dello Spirito nei meandri dell'esistenza e il lavoro etico che allo Spirito offre un "corpo", una dimora e un tempio. La meta, che sta sempre oltre e che solo nell'Oltre trova compimento, è la vita nova, piena e feconda, in quella Luce di cui parlano il Prologo del Vangelo di Giovanni e la sua Prima Lettera, che non per nulla il Fratello George Oliver (1782-1867) considerava un testo-guida per i Liberi Muratori. Per una civiltà massonica è dunque una costruzione itinerante, che si dipana tra riflessioni dottrinali e narrazione personale, teorie e vissuti, passato dell'umanità e futuro di Dio. Si incontrano qui i Magi zoroastriani e i Fratelli Rosa+Croce, i santi pellegrini del Cristianesimo celtico e il "filosofo incognito" Louis-Claude de Saint-Martin. Un luogo di incontro, dunque, nel quale il lettore possa sentirsi il benvenuto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Per una civiltà massonica. Note spirituali, etiche ed estetiche”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi in calendario

Archivio presentazioni generiche e/o tematiche