Skip to content Skip to footer

Curiosità manzoniane

18.00

Paolo Bellezza illustra alcuni aspetti della vita privata e di quella artistica di Alessandro Manzoni con lo sguardo di chi ha dedicato parte della sua vita allo studio del grande letterato milanese.

Prefazione di Elena D’Incerti

Estratto (Indice – Prefazione – Prima pagina di ogni capitolo)

L’autore

Paolo Bellezza

Altri libri dell’autore

"Di alcune notevoli coincidenze tra la Divina Commedia e una visione inglese del secolo XIV" in Appendice di I precursori di Dante di Alessandro D’Ancona (2021)

ATTENZIONE

Il libro uscirà il 5 maggio 2023

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2023

Formato

Versione cartacea

ISBN

979-12-80521-17-0

Paolo Bellezza e Alessandro Manzoni sono due autori accomunati da destini opposti. Il primo, prolifico autore di pregevoli scritti, ingiustamente dimenticato; il secondo, padre di poche ma importanti opere rispetto alla durata della sua vita, meritatamente conosciuto e apprezzato. Pubblicare quindi Curiosità manzoniane è un modo per rendere, in parte, giustizia a Paolo Bellezza e far riscoprire un'opera dimenticata dai più, in cui, non senza ironia, è tratteggiata la figura di Alessandro Manzoni come uomo ed artista. Tanto è stato scritto sul "padre" del romanzo italiano (moltissimo anche da Bellezza, suo grande studioso) sin da quando è salito alla ribalta con i Promessi Sposi e quindi potrebbe sembrare superfluo riprodurre questo testo. Tuttavia, non lo è, perché il merito di Bellezza è quello di farci ri-scoprire pregi, passioni, difetti e pensieri di Manzoni uomo, con sguardo ironico ma benevolo, e di Manzoni artista, rivelando ciò che i contemporanei pensavano di lui, soprattutto criticandolo (a volte a torto).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Curiosità manzoniane”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Eventi in calendario

Archivio presentazioni generiche e/o tematiche