Il colore delle parole è una bellissima
poesia di
Eduardo De Filippo che evoca un’immagine molto significativa che ben si adatta a questo sito. Quando ho trovato questa poesia nel web ho subito pensato di inserirla in queste pagine, ma ho anche voluto vedere quali riferimenti trovare. Ho così scoperto che due anni fa è stato festeggiato il
centoventesimo anniversario della
nascita di questo grande artista. Infatti Eduardo De Filippo è nato il 24 maggio del 1900 a
Napoli. I più giovani non lo hanno conosciuto se non tramite testimonianze filmate di commedie trasmesse alla televisione, ma è importante che la sua arte non venga dimenticata.
Il colore delle parole, poi, è stato anche il titolo di uno
spettacolo messo in scena alcuni anni fa da
Mariano Rigillo che ha condotto «
il pubblico tra le anse di un percorso non sempre conosciuto agli stessi conterranei del grande drammaturgo, [e che]
intende sottolineare la grandezza del versante poetico di De Filippo». Infatti Eduardo De Filippo non solo è stato un abile
autore teatrale e
attore, ma anche
poeta. Inizialmente, come rivelò lui stesso, aveva scritto poesie nei momenti in cui subiva un arresto nella creazione di una sua opera teatrale. In tal modo, dando libero sfogo alla sua interiorità riusciva a trovare spunti per proseguire la scrittura. Poi «
A poco a poco ci ho preso gusto
e ora scrivo poesie anche indipendentemente dalle commedie».